Differenza fondamentale : il nominalismo è una visione filosofica in cui esistono termini e predicati generali o astratti, mentre non esistono oggetti universali o astratti. Il realismo è un tentativo di vedere le cose con precisione da una prospettiva sociale, visiva o emotiva.
Il nominalismo e il realismo sono due forme di epistemologia o lo studio della conoscenza. Entrambe le filosofie sono state avanzate da pensatori come Platone, Aristotele, Kant e Hume, che cercano di spiegare come gli esseri umani percepiscono la realtà e se la realtà può persino essere percepita. Queste domande sono pertinenti alle domande relative alla percezione, al linguaggio e all'esistenza di tratti universali.


Il realismo è la tendenza a vedere o rappresentare le cose come realmente sono. È un principio che afferma che gli universali esistono al di fuori della mente. È il concetto di oggetti astratti o generali. I realisti sostengono che tutte le cose che condividono la stessa proprietà sono classificate sotto la stessa forma universale. Ad esempio, Greenness in cui tutte le cose associate al colore verde esistono nella virtù degli universali. I realisti sostengono inoltre che anche gli esseri umani hanno un modo di generalizzare qualcosa, come l'idea di una mucca senza raffigurare una mucca, è considerato avere un concetto di base, in questo caso 'cowness'. Sostengono dicendo che anche per il linguaggio esiste, ci deve essere una qualità universale del fenomeno.
Il nominalismo è ciò che è percepito esiste nella realtà, mentre i realisti vedono gli oggetti percepiti come la manifestazione di un concetto universale.
Confronto tra nominalismo e realismo:
Nominalismo | Realismo | |
Definizione | È una visione filosofica in cui esistono termini e predicati generali o astratti, mentre non esistono oggetti universali o astratti. | È un tentativo di visualizzare le cose con precisione da una prospettiva sociale, visiva o emotiva. |
Credenza | Si ritiene che i termini generali o astratti siano reali. | Si ritiene che gli oggetti siano reali. |
universali | Negano l'esistenza di universali. | Dichiarano che gli universali esistono. |
Entità | Le entità astratte e concrete esistono nel tempo e nello spazio. | Le entità universali esistono nel tempo e nello spazio, dove mai si manifestano. |
Concetto | Non esiste un concetto di realtà. | Credono nella realtà. |
Esempio | La parola virtù, in quanto non ha alcun significato fisico. | L'opera d'arte dei pittori. |